Lexitor: ulteriore pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1976/2024 del 7 maggio 2024 si è espressa nuovamente sulla nota questione della estinzione anticipata di un finanziamento e sul diritto dei consumatori…
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1976/2024 del 7 maggio 2024 si è espressa nuovamente sulla nota questione della estinzione anticipata di un finanziamento e sul diritto dei consumatori…
La giurisprudenza di merito ha recepito il contenuto della sentenza della Corte Costituzionale n. 263/2022, con cui è stata dichiarata la illegittimità costituzionale della legge “salva banche” ed in particolare…
Non c'è da più da meravigliarsi quando viene pubblicata una nuova pronuncia che conferma l'applicazione dei principi della sentenza della CGUE Lexitor, stante il notevole numero di decisioni che hanno…
Dopo la sentenza del Tribunale di Savona, giunge dal GdP di Torino la seconda pronuncia sulla corretta interpretazione del novellato art. 125 sexies, 2 comma, introdotto nel nostro ordinamento con…
Prosegue il piano Italia Cashless messo a punto dal Governo per incentivare l’uso di carte e app di pagamento, al fine di modernizzare il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente.
In parole semplici spieghiamo la materia relativa al rimborso della cessione del quinto. In questa prima parte, affrontiamo definizioni e primi dettagli.
ufficialmente avviato il “Cashback standard”: ogni 6 mesi, con un minimo di 50 pagamenti, si otterrà il 10% dell'importo speso, fino a un massimo di 150 euro di rimborso complessivo.
La Manovra 2021 è stata approvata definitivamente in Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Numerosi i bonus e le agevolazioni previsti dalla legge n. 178/2020: le analizziamo una per una in dettaglio, in attesa di conoscere le indicazioni per beneficiarne, che saranno rese note con i provvedimenti attuativi.