Blocco degli sfratti, approvata la proroga al 30 giugno 2021

Al momento stai visualizzando Blocco degli sfratti, approvata la proroga al 30 giugno 2021

Il decreto Milleproroghe 2021, approvato in Consiglio dei ministri, ha rinnovato la proroga degli sfratti. Deciso già durante il primo lockdown, per far fronte alle difficoltà che l’emergenza sanitaria aveva portato a persone e famiglie, il provvedimento era stato poi prorogato al 31 dicembre del 2020. Il Governo, tuttavia, ha deciso di concedere ulteriori 6 mesi, prorogando dunque al 30 giugno dell’anno 2021.

Nel testo si legge che la sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di «rilascio degli immobili anche ad uso non abitativo» è prorogata «limitatamente ai provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze e ai provvedimenti di rilascio conseguenti all’adozione del decreto di trasferimento di immobili pignorati ed abitati dal debitore e dai suoi familiari».

La decisione dell’esecutivo, dunque, proroga la sospensione dell’esecuzione di:

  • “sfratti per morosità” (provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze)
  • degli sfratti relativi a immobili pignorati abitati dal debitore esecutato e dai suoi familiari
  • degli sfratti aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore

Da rilevare che alla proroga del 31 dicembre sono stati aggiunti dei limiti: non sarà possibile eseguire un provvedimento di sfratto in caso di mancato pagamento del canone, alla scadenza e ai provvedimenti di rilascio con data successiva all’adozione del decreto di trasferimento di immobili pignorati abitati dal debitore e dalla sua famiglia.

Secondo quanto stabilito, «la sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo, prevista dall’articolo 103, comma 6, del decreto – legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, è prorogata sino al 30 giugno 2021 limitatamente ai provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze e ai provvedimenti di rilascio conseguenti all’adozione, ai sensi dell’articolo 586, comma 2, c.p.c., del decreto di trasferimento di immobili pignorati ed abitati dal debitore e dai suoi familiari».

La decisione ha trovato naturalmente opposizione da parte dei proprietari di casa, per i quali non sono stati previsti ristori, anche se è stato potenziato il fondo per la morosità incolpevole ed è stato previsto un nuovo incentivo per chi abbassa il canone.

Lascia un commento