La Carta del Docente spetta anche ai precari: due nuove sentenze del Tribunale di Belluno

Con due sentenze gemelle depositate il 9 luglio 2025 il Tribunale di Belluno ha riconosciuto il diritto alla Carta del Docente a due docenti con contratto a termine, ed ha…

Continua a leggereLa Carta del Docente spetta anche ai precari: due nuove sentenze del Tribunale di Belluno

Cassazione n. 17033/2025: la quietanza liberatoria è inefficace

La Corte di Cassazione, Sez. II, con la sentenza del 25 giugno 2025 n. 17033, ha affermato che la quietanza rilasciata «a saldo» costituisce una mera dichiarazione di scienza e non un…

Continua a leggereCassazione n. 17033/2025: la quietanza liberatoria è inefficace

Lexitor: GdP di Taranto condanna Santander Consumer Bank

Il Giudice di Pace di Taranto, Dottor Pasquale Pecorelli, con sentenza n. 959/2025 del 16.04.2025, ha condannato Santander Consumer Bank S.p.A. al rimborso in favore di un consumatore, assistito dall'avv.…

Continua a leggereLexitor: GdP di Taranto condanna Santander Consumer Bank

Carta del Docente: Tribunale di Brindisi condanna il Ministero dell’Istruzione

Con sentenza del 24 giugno 2025 il Tribunale di Brindisi ha riconosciuto a una docente precaria il diritto a ricevere i 500 euro previsti dalla Carta del Docente per l’anno…

Continua a leggereCarta del Docente: Tribunale di Brindisi condanna il Ministero dell’Istruzione
Scopri di più sull'articolo La Cassazione sul diritto di accesso alla documentazione bancaria: è legittimo il decreto ingiuntivo ex art. 119 TUB
Facade of italian baroque palace. Palace of justice, Palazzaccio

La Cassazione sul diritto di accesso alla documentazione bancaria: è legittimo il decreto ingiuntivo ex art. 119 TUB

Con l’ordinanza n. 8173 del 28 marzo 2025, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione interviene con decisione chiara su un tema che, per quanto tecnico, ha implicazioni pratiche…

Continua a leggereLa Cassazione sul diritto di accesso alla documentazione bancaria: è legittimo il decreto ingiuntivo ex art. 119 TUB
Scopri di più sull'articolo Contratti di credito “revolving” nulli se stipulati con soggetti non autorizzati: la pronuncia della Cassazione
Facade of italian baroque palace. Palace of justice, Palazzaccio

Contratti di credito “revolving” nulli se stipulati con soggetti non autorizzati: la pronuncia della Cassazione

Con la sentenza n. 12838/2025 del 14/03/2025, la Suprema Corte ha finalmente chiarito un contrasto giurisprudenziale in tema di carte di credito “revolving” sottoscritte presso esercizi commerciali non iscritti all’U.I.C.…

Continua a leggereContratti di credito “revolving” nulli se stipulati con soggetti non autorizzati: la pronuncia della Cassazione

Pignoramento Ifis NPL: il Tribunale di Taranto sospende l’esecuzione per carenza di legittimazione attiva

Il Tribunale di Taranto, con provvedimento del 24 febbraio 2024, ha disposto la sospensione della procedura esecutiva presso terzi promossa ai danni del Consumatore, difeso dagli avvocati Fabrizio Monopoli e Maria Antonietta Pasimeni, che si…

Continua a leggerePignoramento Ifis NPL: il Tribunale di Taranto sospende l’esecuzione per carenza di legittimazione attiva
Scopri di più sull'articolo Azioni Illiquide BPB: il Tribunale di Bari condanna la Banca al risarcimento del capitale investito
BANCA POPOLARE DI BARI BPB

Azioni Illiquide BPB: il Tribunale di Bari condanna la Banca al risarcimento del capitale investito

Come noto, il tema delle azioni illiquide della Banca Popolare di Bari ha rappresentato uno dei recenti e grandi scandali nel settore bancario italiano a scapito di migliaia di risparmiatori…

Continua a leggereAzioni Illiquide BPB: il Tribunale di Bari condanna la Banca al risarcimento del capitale investito